AI fatta per scalare: come funziona?

scalabilità ai

Le aziende giocheranno le prossime partite nel campo dell’Intelligenza Artificiale, quindi è importante conoscerla a 360° per non farsi trovare impreparati ed affrontare i cambiamenti che sono già in atto con i giusti strumenti.

L’88% dei manager italiani, che hanno compreso perfettamente quanto sia importante l’Intelligenza Artificiale, ritengono che sia necessaria per raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati. Tuttavia il 77% non sa esattamente come utilizzarla.

In tale contesto assume un ruolo principale la scalabilità dell’AI (Artificial Intelligence), uno dei pilastri di Humable. I partner che si sono affidati AI nostri servizi stanno scalando strategicamente l’Intelligenza Artificiale, con un ritorno sugli investimenti superiore di quasi tre volte rispetto al passato.

Cosa si intende per scalabilità dell’Intelligenza Artificiale?

ai

In informatica, telecomunicazioni, ingegneria dei software ed in tante altre discipline, compresa l’AI, ha fatto irruzione il concetto di scalabilità. Tale termine sta ad indicare la capacità di un sistema di aumentare oppure diminuire di scala, in funzione delle differenti esigenze o necessità. Un sistema dotato di queste caratteristiche viene appunto definito scalabile.

Riferito AI software, la scalabilità può essere intesa come capacità di crescita su tre dimensioni:

  • scalabilità di carico: un software è in grado di aumentare le sue prestazioni a seconda della potenza di calcolo complessiva dedicata per la sua esecuzione;
  • scalabilità geografica: un sistema scalabile da un punto di vista geografico che mantiene intatte la sua usabilità ed utilità, indipendentemente dalla distanza fisica delle risorse e degli utenti;
  • scalabilità amministrativa: un sistema scalabile da un punto di vista amministrativo che mantiene inalterata la sua gestibilità, indipendentemente dal numero di organizzazioni che lo usano.

La scalabilità di carico, a sua volta, si suddivide in:

  • scalabilità orizzontale, che prevede l’aggiunta di altre macchine in distribuzione di carico;
  • scalabilità verticale, che fa riferimento all’aumento della capacità di elaborazione di una singola macchina.

Come migliorare l’agilità competitiva di un’azienda con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale

Le aziende hanno la possibilità di migliorare l’agilità competitiva integrando l’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, che risultano più rapidi e snelli.

I nostri partner, che hanno scalato strategicamente l’AI, hanno migliorato le loro prestazioni del 32%. Il successo è da ricercare in tre elementi chiave:

  • una solida base di dati rilevanti;
  • massima attenzione e disponibilità dei manager ad implementare l’Intelligenza Artificiale strategicamente in ogni area e livello dell’organizzazione;
  • totale coinvolgimento di team diversificati e multidisciplinari dedicati all’AI.

Chi riesce ad effettuare questi passaggi ha la possibilità di adottare scelte strategiche, supportate da soluzioni dell’AI, molto più velocemente rispetto agli altri competitor. Vengono quindi lanciati molti più progetti pilota e se ne possono portare tanti altri a scala in tempi più brevi.

Come gestire correttamente i dati con l’AI

Il flusso di dati che quotidianamente ogni azienda incamera è praticamente illimitato. Si stima che il 90% dei dati attualmente presenti nel mondo sia stato generato addirittura negli ultimi 10 anni. Questo significa che le aziende devono dotarsi di strumenti adeguati per gestire ed analizzare questi dati, dai quali estrapolare le informazioni più utili e pertinenti.

In tale ottica va letta la scalabilità dell’AI, capace di individuare i dati più importanti per ogni azienda, definiti critici, o quelli più pertinenti in determinate circostanze. A seconda dei casi possono essere più rilevanti dati di marketing, finanziari, geografici, dei clienti ecc. L’Intelligenza Artificiale scalabile offre di volta in volta gli strumenti più adeguati per raccogliere ed estrapolare dati dalle diverse fonti e sfruttarli adeguatamente.

L’importanza di fare lavoro di squadra nell’AI

Per scalare in modo efficiente è necessario affidarsi ad un team multidisciplinare, che sia ovviamente dotato di varie figure specializzate come data scientist, ingegneri di Machine Learning, esperti di visualizzazione ecc. A tal proposito Humable ha sempre evidenziato e sottolineato il valore del team nell’era della digitalizzazione, capace di muoversi come un sol uomo per raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati.

Le aziende più performanti e propense al cambiamento positivo non si affidano ad un singolo esperto di Intelligenza Artificiale, ma coinvolgono i giusti talenti affinché possano collaborare in sinergia ed unire le loro competenze per risultati ancora più professionali e performanti. La multidisciplinarità è sicuramente un valore aggiunto per ogni azienda che consente di affrontare con il giusto spirito ogni cambiamento o cogliere al volo le nuove opportunità. Le stesse aziende devono muoversi per creare una cultura aziendale fondata e basata su dati ed avviare un cambiamento capace di generare un valore aggiunto tangibile.

È importante capire non solo cosa scalare nell’Intelligenza Artificiale, ma anche come. Ebbene il concetto di scalabilità dell’AI è molto ampio poiché non è solo una questione di velocità o denaro. Bisogna infatti capire in quale direzione muoversi e come allineare gli investimenti nel posto giusto per avviare un cambiamento su larga scala.

Se vuoi conoscere meglio le dinamiche dell’AI, noi di Humable siamo a tua completa disposizione.

Contattaci!

 

Partner

Copy link
Powered by Social Snap